Le aziende che operano nel settore degli impianti e dei macchinari elettrici hanno l’obbligo di avere in organico addetti esperti nella installazione, riparazione e manutenzione su parti sotto tensione o potenzialmente sotto tensione. Generalmente è il datore di lavoro che nomina, in base all’esperienza, il dipendente più adatto. Le sigle PES, PAV e PEI sono acronimi e indicano rispettivamente le persone esperte (PES), le persone avvertite (PAV) e le persone idonee (PEI). Le tre figure si distinguono in base ai diversi scenari di intervento a seconda della presenza o meno di alta e/o bassa tensione. Il corso è utile principalmente per tutte le persone che svolgono attività in cui sia necessario interfacciarsi con impianti o macchinari alimentati da energia elettrica, quindi non solo elettricisti, ma anche chi si occupa di installazioni, manutenzione e collaudi come antennisti, tecnici hardware, termoidraulici, operatori meccanici e programmatori PLC. Il corso è afferente all’ultima revisione della normativa tecnica CEI 11-27.

Contenuti

  • Scopo e campo di applicazione della Norma CEI 11-27:2014 e della Nuova Norma CEI EN 50110-1:2014
  • Le figure definite dalla Norma CEI 11-27 2014 (URI, RI, URL e PL)
  • Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico
  • La gestione dei lavori non elettrici con rischio elettrico
  • Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovra di esercizio) e per l’individuazione dei profili professionali
  • Procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione ed in prossimità.
  • La gestione delle situazioni di emergenza secondo le Norme CEI 11-27:2014 e CEI EN 50110-1:2014
  • Esercitazione pratica sulla pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto)
  • Esempi di esecuzione di lavori elettrici in conformità alla Norma CEI 11-27:2014: misure elettriche, lavori elettrici fuori tensione e sotto tensione su quadri ad uso industriale

Per informazioni dettagliate contattaci con:

Telefono Fisso 081.736.31.65 oppure WhatsApp al numero 3339845527.