Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura obbligatoria in tutte le aziende con dipendenti. Normalmente è uno dei dipendenti e viene nominato da un’assemblea dei lavoratori.
Per le grandi aziende, nel caso non si trovi una figura interna da nominare a tale ruolo,  è possibile nominare un RLS Territoriale da attingere da un apposito albo.
Indipendentemente dal tipo di aziende la formazione ha una durata di 32 ore, le ore sono ridotte se si tratta di un  aggiornamento.

 

Contenuti

  • Principi costituzionali e civilistici
  • La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro: D.Lgs 81/08
  • Accordi Stato-Regioni, Legge 231, buone prassi
  • I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi
  • La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio
  • La valutazione del rischio: rischi, prevenzione e protezione, miglioramento
  • Il DVR
  • Misure organizzative
  • Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
  • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza aziendale e Territoriale
  • Ruolo, compiti e adempimenti
  • Il RLS ed il sindacato
  • Nozioni di tecnica della comunicazione
  • La comunicazione interpersonale
  • La riunione periodica
  • Il coinvolgimento del RSL
  • La consultazione dei lavoratori

Per informazioni dettagliate contattaci con:

Telefono Fisso 081.736.31.65 oppure WhatsApp al numero 3339845527.